\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Non se po' segne meglio o studiare/ Na cosa che balè pozza pe ciento/ De chella mmenzione che parlare/ Fa l'Anemale senza sentemiento;/ Ca, otra ch'a sto muodo uno pigliare/ Se po' gran gusto, e arrevà a quà 'ntiento,/ Non face male a nullo, né despietto,/ E 'mpara a tutte a ghire pe lo nnietto.
Fu Asopo chillo, come sape agnuno,/ Che retrovaje sta bella fenzione,/ Pe ffa mette jodicio a chiù d'uno,/ e tenere la gente a correzione./ Isso era, a l'apparenzia, n'ommo vruno,/ Curto, stuorto, sgargiato, e 'crusione, / Aveva nnanz' e arreto lo scartiello,/ Ma saputo era chiù de Farfariello.
Faccia de 'no garofalo 'carnato,/ A 'mpietto mme l'aie fatta 'na ferita./ La piaga de lo pietto ss'è sanata: / Sanative la vosta, se putite./ Mme disti a beve' l'acqua percantata,/ Pe' mme tirare cu' la calamita./ Non t'allecorti li tiempi passati?/ Se vaje a Roma manco si' assoluta.
....... Da Somma hebbe l'origine stò male,/ Ma nò né essa sola che se chiagne,/ Ccà n'è scasato chiù de no Casale./ Na Torre prencepale/ Che dallo Grieco lo cognomme piglia,/ Ch'è lontana da ccà ncirca otto miglia./ Siente che maraviglia/ Lo fuoco l'ha portata dintro mare/ Che autro che lo fummo non ne pare,/ Chi se potte sarvare/ Cò fuire de trotto ben matino/ Hebbe amico lo fato, e lo destino/ Ottajano e Resino/ Non hanno se volisse pe semmenta/ Na pecora, no puorco, o na iommenta./ Ogn'uno se lamenta/ Chi delle massarie, chi delle case/ Ccà non ne songo à la Torre remase./ Manco à Santo Nastaso/ Parte abruciate l'ha lo fuoco, e parte/ l'hà menate lo schiume a n'autra parte.......
Quanno parla quaccuno c'è 'struito/ ca sape il 'cabolario, la crianza/ tutto 'stu bene 'e Dio, e parla pulito/ de farme 'a scola nun'o dongo accianza./ Pure ca so' ritrogrado e cafone/ e saccio appena appena 'a santacroce/ i' me cuntento d'e cervelle bbone/ e 'a capa ch'è cchiù tosta de na noce/ Mo piglie 'o cchiù 'mbicillo miez'a via, / te parla di puliteca e prigresso,/ ma si nce spie si sape 'avummaria/ cu chesti ccose nun s'è compromesso!/ 'O mmale sta ..... ca ll'ommo mo se crede/ cchiù gruosso 'e Ddio, però non m'ha spiegato,/ isso ca è tanto smatto e senza fede,/ 'o munno chi l'ha fatto e l'ha criato!/ Mo nun se crede a niente! .... sulo a 'e pezze,/ invece i' nun 'e curo. Dio ce penza! .../ I' me cuntento avé quatto carezze/ d' 'e figlie miei. 'O riesto è preputenza!/ 'A famiglia?! ... So' ccose d' 'o passato,/ diceno, è sentimento ca scunquassa/ la suggità! ... ma io nun sto malato,/ e chesta è malatia ca pure passa.
Giovanni Marciano nacque a Napoli da nobile famiglia originaria di Scala. In giovane età fu ricevuto nell'ordine gerosolimitano come cavaliere di giustizia nel 1658. La sua formazione letteraria avvenne nelle scuole dei Gesuiti. Per quattro anni seguì in Spagna il fratello, eletto Reggente della corte di Spagna presso Filippo IV. Ritornato a Napoli all'età di trenta anni, si scrisse alla congregazione dell'Oratorio di Napoli, ove si dedicò allo studio della teologia e alla istruzione dei novizi. Ordinato sacerdote, ebbe molti incarichi da parte del cardinale Cantelmo, allora arcivescovo di Napoli, fra cui quella del vicariato per le monache. Lo stesso arcivescovo voleva portarlo con sé a Roma per il giubileo del 1700, sotto il pontificato di Innocenzo XII. Tutto ciò non su verificò, in quanto morì il cardinale Cantelmo, nella cui carica subentrò Pignatelli, sollecito all'istanza rivoltagli dall'interessato ad esonerarlo dalla carica di vicario per le monache. Rifiutò le nomine sia di vescovo di Monopoli, sia di arcivescovo di Taranto. Morì il 17 dicembre 1713 all'età di 73 anni. Di lui si ricordano le seguenti opere: Memorie storiche della Congregazione dell'Oratorio un cinque tomi; Settimana sanguinosa.
Francesco Brancia nacque a Napoli dal marchese Antonino e da Marianna Palmieri il 29 giugno 1787. All'età di otto anni seguì gli studi nel collegio detto dei Nobili, seguendo il metodo dei padri Somaschi. All'indomani della chiusura collegiale, avvenuta nel 1799, passò in quello di San Carlo alle Mortelle dei padri Scopoli, quindi si traferì in quello del Nazareno a Roma. Ben presto rivelò grandissima propensione per la poesia e, accolto nell'Arcadia, fu lodato per molte sue produzioni.
Casoria, situata a sessantasei metri sul livello del mare, ha un territorio fertile, coltivato a viti, gelsi, frutti e cereali e si estende quasi tutto in pianura. La principale industria si fonda sulla coltivazione sia del baco da seta sia della canapa, nonché sulla tessitura e sulla filatura della seta. Il sindaco è il conte Marco Rocco di Torrepadula. Gli assessori della giunta sono Giovanni de Leo, Pietro Ferone, Alberto Astone e Michele d'Uva. Presiede la Congrega di Carità Valentino Rossi.
Afragola giace in una vasta e piacevole pianura, a quarantatré metri sul livello del mare, lungo la strada che da Napoli conduce a Caserta. Gode di aria salubre.
Il territorio fertilissimo produce granaglie, frutti, uva, canapa e lino. L'industria primaria si fonda sulle uova e sulla canapa. Il lunedì è il giorno destinato al mercato locale. Inoltre si svolge una fiera dal 15 al 18 giugno. Il sindaco è Setola cav. Nicola, gli assessori Errichiello avv. Ferdinando, Stingone avv. Gabriele, Gargiulo cav. Nicola; i supplenti Vacca avv. Umberto, De Rosa Antonio. I consiglieri sono Balsamo Michele, Caputo rev.do Vincenzo, Castaldi avv. Francesco, Cerbone Ferdinando, Ciaramella avv. Achille, Pasquale Ciaramella, Gargiulo cav. Nicola, Giugliano Paolo, Jazzetta Michele, Iorio Domenico, Laezza Liborio, Laudiero rev.do Aniello, Laudiero cav. avv. Tommaso, Maiello Angelo, Maiello Carlo, Maiello Francesco, Maiello Roberto, Maiello Maiello, Pelella, Pironti duca Francesco, Servillo Ferdinando, Tuccillo avv. Francesco, Vasaturo Raffaele, Rosa Luigi. Presiede la Congrega di Carità il notaio Cerbone Raffaele. La Commissione della Ricchezza Mobile è costituita dal presidente Mucci avv. Pasquale e dai membri effettivi Puzio Antonio fu Nicola, Cerbone Ferdinando fu Angelo, Errichiello cav. Ferdinando, Setola cav. Nicola, dai membri supplenti Di Costanzo Vincenzo e Castaldo Domenico fu Francesco
Popolazione: 5000 abitanti.
Amministrazione comunale. Sindaco Iervolino Salvatore. Assessori Calvino Francesco, Perillo Francesco, Iervolino Emilio, Vastola Francesco, Iossa Gennaro, Falanga Francesco.
Banda municipale: direttore Cappitti Enrico.
Cappelle: Cappella di Sant'Antonio (di proprietà del principe di Fondi) Canale Francesco cappellano; Cappella della Santissima Assunta (di proprietà del principe di Fondi).
Chiese: Chiesa parrocchiale sotto il titolo delle Anime del Purgatorio : Iervolino rev. Arcangelo parroco.
Clero: Parroco Iervolino Arcangelo, Iervolino rev. Luigi, Iervolino rev. Pasquale, Miranda rev. Scipione, Vastola rev. Camillo , Annunziata rev. Alfonso. Francesco
Commercianti ed industriali
Cereali (negozianti): Falanga Salvatore, Perillo Salvatore fu Pasquale, Falanga Francesco di Antonio, Falanga Francesco di Carmine, Falanga Francesco di Salvatore.
Colori e generi diversi: Perillo Francesco fu Gennaro. Cotoni (negoziante) Falanga Francesco di Antonio.
Pagine:
1