Home Articoli Forum Galleria Altro Altro Contatti
Cerca per parola chiave
 

Ci sono 330 persone collegate

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
articoli (207)
articolo (2)
Blog (1)
IROSO LUIGI (1)
Libri (3)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Attendo con ansia gl...
06/01/2012 @ 16:25:43
Di Anonimo
Che bella proiezione...
04/01/2012 @ 15:36:00
Di Anonimo
Che bello! Avere le ...
28/12/2011 @ 19:11:31
Di Anonimo

Titolo
Presentazioni (4)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Ti piace questo blog?

 Fantastico!
 Carino...
 Così e così
 Bleah!

Titolo
Listening
Musica...

Reading
Libri...

Watching
Film...


Titolo




21/12/2024 @ 17:51:28
script eseguito in 37 ms



\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 30/05/2009 @ 04:13:49, in articoli, linkato 7594 volte)
Ad Ottaviano è in piena attività operativa la macchina organizzativa per allestire quanto concorre a celebrare la ricorrenza annuale del patrono San Michele. La festività, la cui scansione si snoda nell’arco di quattro giorni, dal sette al dieci maggio, prevede una serie di manifestazioni, religiose e laiche, diurne e serali, incastonate in un cerimoniale variegato: processioni, luminarie, volo degli angeli, palio degli asini, sfilata dei carri, musica, canti e fuochi pirotecnici. Non è fuor di luogo, nella immediata vigilia dell’avvenimento, elaborare qualche riflessione generale in merito, finalizzata a far uscire l’evento dalla vacua rigidità celebrativa ed a favorire l’avvento di qualche timido seme di consapevolezza critica su un segmento del nostro momento storico. All’uopo non c’è bisogno di scomodare gli studiosi di antropologia culturale per affermare che la suddetta festa ottavianese rientra a pieno titolo nell’ambito dell’antica tradizione popolare grazie alla presenza di alcuni suoi segni precipui che ne saldano l’intimo legame con l’atavico ed eterno ciclo agrario. Infatti, essa, interrompendo l’attività lavorativa quotidiana, colma la sofferta solitudine del singolo, ne sollecita la cultura dell’incontro con gli altri nella comunione amicale ed affettuosa, propedeutica all’associazione sociale. Il mese di maggio comporta, nel calendario agricolo, l’irrorazione delle viti con il verderame. L’affollata e commovente processione religiosa con la statua dell’arcangelo San Michele per le vie cittadine, testimoniando il chiaro innesto del cristianesimo su preesistenti riti pagani, ne caratterizza la finalità della propiziazione divina. Il volo degli angeli, rappresentati da due bambini, tenuti sospesi in aria grazie ad un congegno di carrucola, chiamato “carrocciolo”, fino alla supplica rivolta al santo patrono in favore di tutta la cittadinanza, denota l’aspirazione collettiva a creare il ponte ideale dal cielo alla terra. L’asino simboleggia, fin dall’epoca esopica, la pazienza esperita nel duro lavoro nei campi. La sfilata dei carri richiama il recupero memoriale delle originarie borgate ottavianesi, speculari del senso dell’appartenenza. Lo sparo dei fuochi pirotecnici, portando in superficie ancestrali paure recondite attraverso emozioni antitetiche, legate al contrasto sinestetico buio – luce, rumore – silenzio, fuoco - pioggia, adempie alla funzione catartica e votiva, in cui coesistono il fardello del passato sempre presente nelle latebre dell’animo e l’agile sogno del futuro. Il canto, la preghiera e la danza denotano altrettante espressioni di una comunità viva che porta impressi sulla sua pelle i codici indelebili della esperienza esistenziale vissuta nella interezza della sua problematicità. Pertanto da siffatto quadro emerge un dato di fondo incontrovertibile: il rapporto della civiltà rurale dei nostri padri con l’ambiente naturale circostante si rivela incentrato su sentimenti di rispetto, di amore e, soprattutto, di timore. Alla luce di tale considerazione basilare scatta immediato l’interrogativo di fondo: cosa abbiamo mutuato di positivo noi figli dalla lezione del passato circa il rapporto verso l’ambiente? Nella risposta si misura il grado di elaborazione effettiva e salutare della stessa tradizione la quale, se opportunamente rinnovata e rinverdita, agevola il successivo cammino agli eredi. Nello specifico lo sguardo, pur effondendosi fugacemente in opposte direzioni territoriali, rimane inorridito e angustiato dal sistematico scempio prodotto dalle nostre mani, trasformate per l’occasione in tremendi ed acuminati artigli. Il pensiero vola dapprima in montagna la quale, pur facendo parte del sedicente parco del Vesuvio, è stata trasformata in discarica perenne, dal momento che se ne reitera la destinazione ricettizia di rifiuti con l’ultima trovata di allocare lo sversatoio proprio nella cava terzignese. In tal modo con il cuore gonfio di tristezza delibero di scendere da queste alture montane, violate nella loro essenza di riserva naturale, attraverso le piccole strade a “gira – poggi” sapientemente costruite all’indomani della eruzione vulcanica del 1906 e desisto dal cercare le tracce delle selve demaniali di un tempo, di cui si sono persi, persino, i nomi e le ubicazioni. La voluta riproposizione onomastica almeno delle principali sezioni silvane, quali Piano del Fico, Cerri, Piscinale, Schiappagrande, Campitelli, Paliata, Finelli, Muroli. Guastaferri, Borde, Cafurchio e Mauro obbedisce al mio preciso disegno di non essere affatto intenzionato a sottostare agli attacchi onnivori della dimenticanza assurda. Del resto la spessa coltre dell’oblio, dominando su una parte importante del vissuto topico, minaccia la sopravvivenza della nostra identità, protesa, nell’empito libertario, lungo i secoli scorsi, tra l’altro, a difendere i cosiddetti usi civici, la cui fruizione conferisce al demanio lo stigma indelebile del possesso collettivo. D’altro canto in questa falda i torrenti, che si snodano tra il versante di Terzigno e quello di San Giuseppe Vesuviano, sboccano in vasche di assorbimento: Camaldoli, Campitello, Pepparulo, Zabatta con gli affluenti Crispo, Palomba e Recupo, San Leonardo con gli influenti Spiriti e Vivenzio. Quelli, appartenenti al versante di Ottaviano, Somma Vesuviana e Sant’Anastasia, si scaricano nei regi lagni. Alcuni vi pervengono attraverso il collettore Alberolungo: il Piazzolla con gli influenti Rosario e Carmine, ingrossati a loro volta dai colatori secondari Subisseo, Neve e Saviano; il Santa Teresa con gli influenti Zennillo, Bosco I, Bosco II, Macedonia e Costantinopoli. Tale patrimonio naturale risulta del tutto ignoto ai giovani i quali stentano a credere alla riesumazione del vissuto anche perché l’attuale spettacolo circostante si presenta completamente trasformato. Non a caso a valle non si riesce a percepire più la linea di demarcazione che segni la fine della selvaggia cementificazione; ormai diventa impossibile rintracciare un vero polmone verde, dal momento che l’intera zona, avvolta da un conurbamento strozzante, esala aria pesante e, talora, miasmi maleodoranti. Non oso nemmeno immaginare secondo quali criteri e cosa abbiamo incanalato nel sottosuolo, sacrificato al bisogno impellente della viabilità a tutti i costi. A questo punto, spinto da una inconscia attrazione, mi trovo immerso nella fiumana umana festante a Ottaviano e mi soffermo ad assaporare alcune leccornie esposte sulle bancarelle per attutire, forse, la vigente amarezza valoriale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 31/05/2009 @ 10:10:35, in articoli, linkato 799 volte)
Nell'immenso panorama delle storie locali, incentrate, per lo più, sull'analisi orizzontale degli avvenimenti, occupa un posto di rilievo l'ultimo lavoro di Giorgio Mancini, Sepeithos, animato da una visione analitica trasversale e subtettonica, grazie alla quale il corso storico si vivifica nella sua sinuosità, man mano che erompe dal sottosuolo alla superficie, illuminando gli aspetti circostanti. Il tema centrale del libro è il fiume Sebeto, nei cui meandri l'autore, utilizzando un vasto repertorio attinto da fonti poliedriche, compie un'ampia e meticolosa navigazione, prendendo l'abbrivo dall'antichità greca e, attraverso una serie di tappe diacroniche, sempre puntuali e circostanziate, approda ai nostri "infausti" giorni. Ai due momenti itineranti corrisponde una diversa dimensione spirituale, sottesa alla mutata temperie: lontano dal nostro presente, l'atmosfera è improntata a solarità piena e sfavillante, in quanto lo sguardo si colma di gioia nel penetrare nelle pieghe del mito e del valore che i nostri padri hanno sempre nutrito verso il fiume; viceversa, un velo di malinconia si insinua nel cuore, allorché si constata l'insana follia contemporanea, che ha ridotto il Sebeto ad un malsano e putrido sversatoio industriale. Eppure la navigazione è contrassegnata da continui e salubri tuffi storici nell'alveo del suddetto fiume, ove è possibile ammirare il suo antico paesaggio variopinto di emissari e di immissari, nonché la sua abbondante ricchezza floreale e ittica (Estratto dell'introduzione all'opera).
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 31/05/2009 @ 10:21:40, in articoli, linkato 3791 volte)
La nascita del presente giornale coincide con un momento particolare e delicato del nostro Liceo, polarizzato tra due opzioni antitetiche, l’espansione o lo stallo, i cui rispettivi termini di riferimento contemplano, da una parte, l’urgente ampliamento del numero delle aule con la realizzazione del sotteso progetto di una sede più grande, dall’altra, la cura esclusiva dell’esistente, incardinata nelle trentuno aule attualmente in dotazione. Il recente flusso storico, immessosi nel filone delle sue vivaci origini, le quali affondano le loro radici nella germinazione autonomistica, avvenuta, per distacco dall’omologa istituzione madre di San Sebastiano al Vesuvio, il 1° settembre 2001, indica la proiezione direzionale in chiave espansiva, nella cui dinamica mi identifico pienamente. Tale scelta, però, richiede l’assunzione di mature responsabilità da parte di tutti gli operatori, docenti e ATA, decisi consapevolmente ad affrontare le sfide dell’immediato futuro, implicite nelle nascenti domande sociali e nel concetto stesso dello sviluppo. In questa angolatura si innesta perfettamente il titolo stesso del giornale, “L’Urlo”, metaforicamente espressivo della esigenza generale della famiglia liceale, già pronta a mettersi in discussione in vista di ulteriori traguardi ideali, speculari del comune senso di appartenenza e dell’idem sentire. Pertanto l’urlo, alieno dall’imitare l’attuale tendenza di alzare il timbro della voce per far sentire il flebile pensiero debole, si riferisce, invece, alla forza vibrante delle nostre idee forti le quali, supportate da una forte caratura culturale, ne rivendicano la irradiazione nel territorio circostante in un benefico rapporto di feed – back. Del resto qui si annida la funzione specifica del nostro Liceo, divenuto polo di riferimento indispensabile per qualsiasi progettualità grazie all’ampio quadro di riferimento relativo alla formazione e alla istruzione, incluse nell’offerta formativa e finalizzate allo sviluppo della realtà territoriale. Ma la novità sostanziale del giornale si concretizza nel vivo delle sue colonne, la cui essenza si alimenta con la contemporanea presenza plurale di alunni e di docenti, accomunati dallo sforzo di dare vita ad un ulteriore strumento di informazione. Così i surriferiti attori, latori di un identico programma, agiscono sinergicamente non solo per leggere il contesto limitrofo in maniera circostanziata, ma anche per incidervi in modo profondo con interventi salutari. Con questi auspici ideativi e prassici nasce il nuovo giornale. Il programma è pronto: con l’inizio del nuovo anno scolastico daremo fiato, ogni due mesi, alle nostre voci.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 31/05/2009 @ 10:32:33, in articoli, linkato 661 volte)
Solo un immenso ed indomabile atto di amore dà un senso completo alla vita e alla poesia. Tale verità, valida in tutti i tempi, rivela una sua pregnanza semantica, soprattutto, nel mondo attuale, ove il grido rozzo, volgare e sguaiato, di mero effetto mediatico, tenta di violare, persino, il segreto recondito delle coscienze più nobili, assorte nel loro eloquente ed affascinante silenzio. Proprio alla suddetta sorgente cristallina di alta caratura valoriale, inverata in re grazie alla testimonianza attiva e costante, attinge la presente raccolta poetica, voluta dalla prof. ssa Maria De Luca la quale, avendo perso la figlia in maniera tragica, ha elaborato il suo ineffabile dolore personale, all’interno e all’esterno della sua professione, nei termini di ulteriore dedizione materna verso i giovani, la cui genuina voce, sintonizzandosi sulla stessa linea d’onda interiore, ne amplia l’eco formando un delicato e pensoso coro, proiettato a dimostrare la realizzazione concreta di un effettivo ponte dialogico ad ampio spettro tra il passato e il presente, tra il cielo e la terra. Ed il prodigio si dischiude in tutta la sua interezza: le parole si sostanziano in idee e fatti. Siffatto timbro di malinconia soffusa si espande, al di là dei singoli risultati conseguiti, nelle intime fibre di tutti i componimenti poetici, impegnati, quasi all’unisono, a formulare gravi interrogativi sui novissimi esistenziali, vissuti sotto forma di attesa e di sogno, di aspirazione e di desiderio, di scatti e di progetti, di nuances e di dispetti, speculari della età innocente degli autori, dotati, però, di profondità riflessiva, in barba a falsi stereotipi di marca opposta. Queste tematiche gravitano nell’ambito dei modelli letterari più vari, legati, in massima parte, alla esperienza scolastica recente o passata, donde prorompe ora la rima, ora il verso libero, ora la prosa ritmata. Non diverso risulta il timbro linguistico che spazia dal recupero secco del significato primigenio all’uso metaforico, dalla espressione irruente alla pausata affermazione, dalla concitata esternazione alla esclamazione strozzata tra le labbra, dalla stridente domanda al fulmineo disvelamento emozionale: ogni predilezione espressiva, che promana indicibile candore affettivo, sgorga all’insegna della imprevedibilità e della spontaneità assoluta in un gioco intricante di colori e di suoni, la cui gradazione, riverberandosi in ogni direzione con forza autonoma, crea sfondi piacevoli e suggestivi. Inoltre il composito registro delle immagini, spaziando in lungo e in largo, mutua dai molteplici comparti della natura abbondante materiale di supporto, rivisitato nelle infime connessure e vivificato da spiccata tensione umana, donde scaturisce un mondo variegato nei topoi, ma interrelato per la compresenza dei medesimi brividi contenutistici. A questo punto è preferibile, forse, arrestare la penna e fermarsi ad auscultare le note poetiche, la cui musica, inebriando lo spirito adagiato su di una liana sospesa nel vuoto e fluttuante al vento cosmico, corrobora ancora una volta una mia idea fissa: i giovani sono davvero interessanti sotto tutti i firmamenti dell’universo.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1