\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La terra di Civitanova, sita nella provincia del contado di Molise, sottopone all'attenzione del Sacro Consiglio il grave compito di sciogliere la questione circa la vera natura della Montagna, se fosse feudale o demaniale. Naturalmente i cittadini propendono per la seconda ipotesi, mentre Aurelia d'Eboli, padrona della terra per eredità del suo avo, Giovanni Vincenzo d'Eboli, sostiene la prima tesi. Poiché il diverbio va per le lunghe, nel 1569 prende piede il tentativo di una conciliazione tra le parti attraverso la sottoscrizione di una "capitolazione" caldeggiata dallo stesso vescovo di Trivento. In base a questo accordo la feudataria riceve dalla cittadinanza ogni anno cento tomoli di grano per compensare i "terraggi montani" a lei dovuti; dieci ducati per il fitto dell'erba; quindici canne di legna e trenta "tragliate" di paglia o in cambio venti ducati da consegnare alla corte baronale. In cambio di questi versamenti annuali la cittadinanza partecipa alla gestione comune non solo della Montagna, ma anche del luogo di Santo Stefano con il Monte della Russa e delle Macchie: queste ultime, addirittura, vengono trasformate in "Difese". Negli anni successivi entrambe le parti rispettano in pieno le regole. Così nel 1602, in occasione della morte di Aurelia d'Eboli, viene presentato il relevio (tassa di successione) , nel quale rientrano anche le quote annuali versate dalla cittadinanza. Ma la suddetta questione si riapre con Giovanni d'Alessandro che compra il suddetto feudo nel 1646.
Nel 1796 il sindaco di Afragola è Pasquale Adamo, gli Eletti (corrispondenti agli attuali assessori) sono Vincenzo Castaldo, Luigi Castaldo e Pietro Cerbone, i deputati (corrispondenti agli attuali consiglieri comunali) sono Antonio Corcione, Vincenzo Amato, Gioacchino Giglio, Marco Castaldo alias Peloja, Pasquale Gargiulo, Giuseppe Puzio, Vincenzo Bianco, Domizio Castaldo, Romualdo Laezza, Domenico Castaldo Tuccillo, Vincenzo Iazzetta, Mattia Cerbone, Nicola Casillo e Lorenzo Salzano. Nel 1797 il sindaco è Domenico Guerra, gli Eletti sono Filippo Pelella e Antonio Iazzetta, i deputati sono Giuseppe Castaldo, Domenico Castaldo, Vincenzo Amato, Giuseppe Pupio, Marco Castaldo, Antonio Corcione, Gioacchino Giglio, Nicola Casillo, Mattia Cerbone, Lorenzo Salzano, Michele Errichiello, Romualdo Laezza e Vincenzo Iazzetta.
Michele Morgigni nacque a Gravina in aprile 1783 dall'avvocato Vincenzo e da Rachele Roselli. Fu educato nel seminario locale sotto la direzione dell'arciprete Giuseppe Maria Giovane. Di qui si spostò a Napoli, ove attese con dedizione agli studi universitari di diritto, al termine dei quali nelle vesti di avvocato civile e criminale acquistò in breve tempo una notevole fama nel foro partenopeo. La contemporanea specializzazione nelle scienze amministrative gli consentì di esercitare provvisoriamente le funzioni di amministratore dei reali siti di Persano, ove diede prove mirabili di ingegno e di probità. Per questo motivo gli si spalancarono, in giovanissima età, nel 1808, le porte della magistratura e ricoprì la carica di giudice del tribunale civile della provincia di Capitanata. .
Nuie Pulicinella Cetrulo, rappresentante de lo popolo vascio napoletano, facimmo acconoscere a lo Direttore de la Fraveca de li Tabbacche, ca li sicarre so arrevate a ll'urdemo stato de porcaria e non se ponno fumà cchiù, comme pure lo tabbacco che s'accatta no poverommo pe se fumà na pepparella è tutto chino se struppune e de fronne de scarola, cappucce e ttorze. E ccomme, s'ànno da sentere sempe le llagnanze de li poverielle, senza ca chille che stanno a lo commanno de n'Amministrazione pensassero a lo bene de lo simile lloro?! Pensate ca no rano che spenne nu poverommo nc'esce lo sango da dinto, pecché è frutto de la fatica de na jornata e quanno chisto vede che li denare li ghietta mmiezi a la via non po' certamente dicere bene de chille che stanno a lo comanno de n'amministrazione. Penzate che vuie site pavate da lo popolo, che li denare che ve pigliate ogne fine mese li spennere a ffeste, festine, tavolelle e carrozze, è denaro che esce da cuollo a lo popolo; e vvuje site li serviture suoje e comm'a ttale avite da fare l'interesse suoje, si no tanta chiacchiare ve decimmo e tanto ve ne cantammo, ca ve ne facimmo retirà co na vranca de mosche mmano e co na fanfarra de vernacchie e ssische. Onne, conchiudimmo; date subeto ll'ordene ca se facessero li sicarie comme s'ànno da fa, facite ca li mpiegate mmece de jre cammenanno e redenno pe la fraveca stessero attiente a lle femmene che ffaticano, pecché, ve lo tornanmmo a dicere, lo popolo napolitano non sta a lo stato de spennere li denare suoje e ghiettarle. Nce simmo ntise? Sperammo ca non nce facite torna n'autra vota a ccoppa, ca sarà peggio pe bbuje!!! PULICINELLA E LO DIAVOLO ZUOPPO, 29 LUGLIO 1861.
14 novembre 1860. La piccola cità de Mola di Gaeta (ll'antica Formia) bommardata 'anfì d'ajere da na squatra piemontese, co tutto era che senza difesa e che le mbonne avessero lassate sulamente li signe lloro dinto a li spitale e nfaccia a le proprietà private è stata abbannonata ogge da le Truppe Regie. A lu momento 'n che li napolitane se ritiravano 'n disordene a la parte de Gaeta, ll'armata sarda traseva a Mola pe la via de lu Garigliano.
Mme chiammo Franceschella Primmavera, / Lo spasso porto pe li nnammorate; / Sto panariello mio è na bannera, / Lo porto sotto e allucco pe le strate: / Nuce, nocelle, ammennole, / Lo spassa tiempo, ohje, né! / semmente fave, cicere; / Chi vo lo spassatié! / Ohje, ni, tu che me vuò? / Pignuole, gué, pignuò! / Lo spaso mio è rrobba sempe fresca; / Pe non sapé arrobbare, dò lo ghiusto: / E guarda, guà che tene ccà Francesca, / Viene, nennillo, ca nce truove gusto. / Nuce, nocelle, ammennole,/ Lo spassa tiempo, ohie, né! / Semmente, fave, cicere; / Chi vo lo spassatié! / Ohje, nì, tu che me vuò? / Pignuole, gué, pignuò! / Va chià; non affonnà troppo la mano; / Lassame sto panaro da dereto .... / Cchiù spasso vaje trovanno pe sto rano? / Va buono mo! nennì, statte cojeto! / Nuce, nocelle, ammennole, / Lo spassa tiempo ohje, né! / Semmente, fave, cicere; / Chi vo lo lo spassatiè! / Ohje, ni, ti che me vuò? / Pignuole, guè, pignuò! / E cionca ciò .... pecchè mme vuò fa male? / La può fernì! fatte no parmo arasso! / Ma pozzo fare, o no, lo speziale? / E bba, ca è stato troppo mo lo spasso! / Nuce, nocelle, amennole, / Lo spassa tiempo ohje, né! / Semmente, fave, cicere; / Chi vò lo spassatiè! / Ohje, ni, tu che me vuò? / Pignuole, guè, pignuò!.
- Lettore, soffri tu il prurito? - No. - Te felice! Ecco dinanzi a te una vittima, un martire di questo massimo tra i mali che affliggono l'umanità miseranda. - Che cos'è il prurito? La Crusca lo definisce mordicamente che si produce pel solletichio dei nervi della cute; i Romani lo chiamarono vellicatio; io lo chiamo il più infernale degli espedienti escogitato da Lucifero per guadagnare con poca fatica l'anima "d'uno spennato bipede mortal". Ovidio fece piangere colle sue elegie, Pellico colle Mie prigioni, ed io farei piangere con un volume intitolato il prurito: un pietoso volume in cui fossero menzionate tutte le sciagure che ha tirato sul mio campo la malaugurata affezione. Ma siccome non ho tempo di comporre il volume né i soldi per farlo stampare, così preferisco inviare alla Vongola un articolo, per mezzo di un suo redattore; un articolo in cui sono sommariamente indicate le principali dolorose note. Mi soffio il naso e incomincio.(La Vongola, giornale di Torre del Greco, 31 maggio 1896).
Guardo a strada! 'A gente a tutta corza /se ne va a' scioppa. Quante facce appese./ 'Stu tiempo mette 'o core 'int'a na morsa,/ come a Dio isse fatto mille offese! / E chiagne pure 'o cielo! A sghizze a sghizze/ 'n'acqua picciosa lenta appecundrosa / 'a vide serpianne a tutte pizze ... / Come a lagrime nfaccia 'a lastra nfosa. / Che ghiurno triste! Pare .... ca .... che saccio ..../ purtasse 'o malaurio, 'a malanova; / e stu triste pensiero cchiù io 'o caccio,/ cchiù ll'anema martella .... ma va trova! ... / Che brutta pecundria! ... Che? ! ... Chi d'ha ditto?! / - Papà 'o giurnale. 'O 'i ccà! ... Caruso è muorto! / So rimasto accussì! e zitto zitto / l'aggiu ditt'ì: è muorto?! ... Che scunforto, / pe chi rispetta, chi s'ha fatto onore / chi ha fatto bene a tanta e tanta gente / e ha saputo calmà tanto dulore! ......... E nce ne stanno sciure int''e giardine / ca so bastante attuorno 'a castellana?! ... /'E mmeglie rose fossero cuscine! / Napoli, 'e sciure, se 'inghesse sana! / Tu non si muorto, voce 'e paraviso! / Tu stive ncielo quanno stive nterra ... / N'angelo 'a coppa cu nu vraccio stiso / 'a gloria nosta 'mmeriuse afferra! / Hanno tremmato mille core e mille, / quanno 'o destino barbaro e feroce/ se pigliava 'a salute a stille a stille / e nce arrubbava 'o core tuio e 'a voce! ...
R. Liceo ginnasio Vittorio Emanuele. Preside don Ippolito Amicarelli. Vice direttore don Vincenzo Ingletti. Direttore spirituale don Salvatore Balsamo. Professori: Felice Bernabei (letteratura greca e latina); Vincenzo Padula (letteratura italiana); Nicolò Enrico Rossi (storia e geografia); Andrea Angiulli (filosofia); Sante Sannini (fisica e chimica); Andrea Sabato (matematica); Nicola Pedicino (Storia naturale).
R. Liceo Principe Umberto. Preside Filippo Patella; Direttore spirituale don Angelo Ianuario. Professori: Michele Kerbaker (letteratura greca e latina; Vincenzo Padula (letteratura italiana); Luigi Barbera (filosofia); Luigi Bassini (storia e geografia); Secondo Fava (fisica e chimica); Francesco Guasco (storia naturale).
Giuseppe Lupoli (sindaco), Angelo Majello (Eletto), Barone Antonio Cimino, Gennaro Capasso, Francesco Casaburo, Orazio Dente, Pasquale Auletta, Tommaso Parretta, Crescenzo Russo, Francesco Saverio Ferro, Giuseppe d'Ambrosio, Raffaele Lanzillo, Pasquale Rossi, Antonio di Domenico, Carlo Jorio, Carlo Corcione, Dottor Carlo Stanzione, Dottor Tommaso Durante, Giuseppe Tramontano, Salvatore Iovinelli. 12 settembre 1833.