\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Nel 1935 l'istituto Margherita di Savoia si trova in via Pontecorvo, n. 64. Gli alunni sono 253 maschi e 781 femmine. Il preside è il dottor Flores Eduardo. I docenti sono Tricarico Luigi Giuseppe (italiano, latino, storia e geografia), Valle Rolando Curci Angelica (italiano, latino, storia e geografia), Visco Mele Ester (italiano, latino, storia e geografia), Longobardi Espedito (italiano, latino, storia e geografia), Brongo di Rocca Giuseppina (italiano, latino, storia e geografia), Spatola Salvatore (italiano, latino, storia e geografia), Clemente Luisa (italiano, latino, storia e geografia) .............. Magnoni Teresita (lingua francese), Corigliano Sabetti Maria (lingua francese) ........
Ormai è un assioma che la natura esteriore ha un'efficace influenza sulle condizioni fisiche, economiche e morali di un popolo. Permodoché si potrebbe a priori ritenere che le due frazioni (San Giuseppe e San Gennarello), che domandano costituirsi a comune indipendente, stante la postura del suolo, su cui abitano, la produttività agricola dei terreni coltivati e la guardatura del cielo del tutto diverse da quelle del capoluogo Ottaiano, aver debbano le dette due frazioni indole, costumi e bisogni diversi da quelli di Ottaiano medesimo....... Non cos' le frazioni San Giuseppe e San Gennarello, i cui cittadini sono molto laboriosi ed industrianti. Qui la classe che maggiormente predomina è quella che forma la ricchezza del paese; cioè la classe media, quella che produce molto con arti, industrie e commerci di ogni genere e consuma poco, aborrente da ogni prodigalità e da ogni sorta di lusso. Noi abbiamo in queste frazioni una classe estesissima di piccoli proprietari, i quali si ingegnano a tutt'uomo di costringere la terra coltivabile alla maggiore produttività possibile e se non ottengono quanto potrebbero, non è per manco di volontà o di attività, sebbene perché ignorano in parte gli ultimi progressi della scienza agricola in generale e dell'enologia in particolare. Le industrie sono molte e svariate e quelle che si esercitano su più vasta scala sono la fabbricazione dell'alcool, della seta, di tessuti di svariatissimo genere, vi ha fabbriche di sapone, mulino a fuoco ecc. ecc. Anno 1883.
Purtroppo nella vita delle persone capita spesso di allontanarsi da amici e persone care senza motivi precisi, causando così la lenta vanificazione di cose sperate in comune, di progetti a lungo meditati insieme. I quali non perdono nulla del loro valore, così come resta immutato l’affetto e la stima per l’altro. Anzi essi sono forse rafforzati da questa distanza, come decantati dalla nostalgia e purtroppo, col passare inesorabile del tempo, dal rimpianto per non aver compiuto il percorso. Dal rimpianto anche per quello che comunque si era fatto, concretamente realizzato insieme. Col meraviglioso Mario Dura, persona colta e affabile, disponibile e gentile, piena di interessi culturali, noi avevamo creato ai tempi della comune docenza al Liceo “A. Diaz” di Ottaviano un gruppo di amici a dir poco invidiabile. Scrivendo, leggendo, condividendo tanti bei momenti. Il nostro ricordo dell’amico perduto non verrà mai meno.
Luigi Iroso e Michele Ranieri.
Mercati a Napoli: lunedì e venerdì, mercato di cavalli ai fossi tra Porta Capuana e Nolana. Ogni giorno mercato di verdure fuori Porta Capuana e al Carmine. Tutti i giorni mercato di verdura al Largo delle Pigne. Ogni lunedì e venerdì mercato grande alla piazza maggiore. Ogni venerdì mercato vaccino alla barriera grande dopo il ponte della Maddalena vicino al luogo detto lo Scannaggio. Vico Equense, Sorrento, Meta: ogni giovedì. Portici: ogni sabato.
Fiere: Sant'Anastasia (15 febbraio); Sant'Antimo (dal 10 al 17 maggio); Vico Equense (15 giugno); Resina (dal 15 al 18 agosto); Torre Annunziata (dal 20 al 22 ottobre); Boscoreale (seconda domenica di luglio);Pozzuoli (28 dicembre).
Giuseppe Lupoli (sindaco), Angelo Majello (Eletto), Barone Antonio Cimino, Gennaro Capasso, Francesco Casaburo, Orazio Dente, Pasquale Auletta, Tommaso Parretta, Crescenzo Russo, Francesco Saverio Ferro, Giuseppe d'Ambrosio, Raffaele Lanzillo, Pasquale Rossi, Antonio di Domenico, Carlo Jorio, Carlo Corcione, Dottor Carlo Stanzione, Dottor Tommaso Durante, Giuseppe Tramontano, Salvatore Iovinelli. 12 settembre 1833.
R. Liceo ginnasio Vittorio Emanuele. Preside don Ippolito Amicarelli. Vice direttore don Vincenzo Ingletti. Direttore spirituale don Salvatore Balsamo. Professori: Felice Bernabei (letteratura greca e latina); Vincenzo Padula (letteratura italiana); Nicolò Enrico Rossi (storia e geografia); Andrea Angiulli (filosofia); Sante Sannini (fisica e chimica); Andrea Sabato (matematica); Nicola Pedicino (Storia naturale).
R. Liceo Principe Umberto. Preside Filippo Patella; Direttore spirituale don Angelo Ianuario. Professori: Michele Kerbaker (letteratura greca e latina; Vincenzo Padula (letteratura italiana); Luigi Barbera (filosofia); Luigi Bassini (storia e geografia); Secondo Fava (fisica e chimica); Francesco Guasco (storia naturale).
Guardo a strada! 'A gente a tutta corza /se ne va a' scioppa. Quante facce appese./ 'Stu tiempo mette 'o core 'int'a na morsa,/ come a Dio isse fatto mille offese! / E chiagne pure 'o cielo! A sghizze a sghizze/ 'n'acqua picciosa lenta appecundrosa / 'a vide serpianne a tutte pizze ... / Come a lagrime nfaccia 'a lastra nfosa. / Che ghiurno triste! Pare .... ca .... che saccio ..../ purtasse 'o malaurio, 'a malanova; / e stu triste pensiero cchiù io 'o caccio,/ cchiù ll'anema martella .... ma va trova! ... / Che brutta pecundria! ... Che? ! ... Chi d'ha ditto?! / - Papà 'o giurnale. 'O 'i ccà! ... Caruso è muorto! / So rimasto accussì! e zitto zitto / l'aggiu ditt'ì: è muorto?! ... Che scunforto, / pe chi rispetta, chi s'ha fatto onore / chi ha fatto bene a tanta e tanta gente / e ha saputo calmà tanto dulore! ......... E nce ne stanno sciure int''e giardine / ca so bastante attuorno 'a castellana?! ... /'E mmeglie rose fossero cuscine! / Napoli, 'e sciure, se 'inghesse sana! / Tu non si muorto, voce 'e paraviso! / Tu stive ncielo quanno stive nterra ... / N'angelo 'a coppa cu nu vraccio stiso / 'a gloria nosta 'mmeriuse afferra! / Hanno tremmato mille core e mille, / quanno 'o destino barbaro e feroce/ se pigliava 'a salute a stille a stille / e nce arrubbava 'o core tuio e 'a voce! ...
- Lettore, soffri tu il prurito? - No. - Te felice! Ecco dinanzi a te una vittima, un martire di questo massimo tra i mali che affliggono l'umanità miseranda. - Che cos'è il prurito? La Crusca lo definisce mordicamente che si produce pel solletichio dei nervi della cute; i Romani lo chiamarono vellicatio; io lo chiamo il più infernale degli espedienti escogitato da Lucifero per guadagnare con poca fatica l'anima "d'uno spennato bipede mortal". Ovidio fece piangere colle sue elegie, Pellico colle Mie prigioni, ed io farei piangere con un volume intitolato il prurito: un pietoso volume in cui fossero menzionate tutte le sciagure che ha tirato sul mio campo la malaugurata affezione. Ma siccome non ho tempo di comporre il volume né i soldi per farlo stampare, così preferisco inviare alla Vongola un articolo, per mezzo di un suo redattore; un articolo in cui sono sommariamente indicate le principali dolorose note. Mi soffio il naso e incomincio.(La Vongola, giornale di Torre del Greco, 31 maggio 1896).
Mme chiammo Franceschella Primmavera, / Lo spasso porto pe li nnammorate; / Sto panariello mio è na bannera, / Lo porto sotto e allucco pe le strate: / Nuce, nocelle, ammennole, / Lo spassa tiempo, ohje, né! / semmente fave, cicere; / Chi vo lo spassatié! / Ohje, ni, tu che me vuò? / Pignuole, gué, pignuò! / Lo spaso mio è rrobba sempe fresca; / Pe non sapé arrobbare, dò lo ghiusto: / E guarda, guà che tene ccà Francesca, / Viene, nennillo, ca nce truove gusto. / Nuce, nocelle, ammennole,/ Lo spassa tiempo, ohie, né! / Semmente, fave, cicere; / Chi vo lo spassatié! / Ohje, nì, tu che me vuò? / Pignuole, gué, pignuò! / Va chià; non affonnà troppo la mano; / Lassame sto panaro da dereto .... / Cchiù spasso vaje trovanno pe sto rano? / Va buono mo! nennì, statte cojeto! / Nuce, nocelle, ammennole, / Lo spassa tiempo ohje, né! / Semmente, fave, cicere; / Chi vo lo lo spassatiè! / Ohje, ni, ti che me vuò? / Pignuole, guè, pignuò! / E cionca ciò .... pecchè mme vuò fa male? / La può fernì! fatte no parmo arasso! / Ma pozzo fare, o no, lo speziale? / E bba, ca è stato troppo mo lo spasso! / Nuce, nocelle, amennole, / Lo spassa tiempo ohje, né! / Semmente, fave, cicere; / Chi vò lo spassatiè! / Ohje, ni, tu che me vuò? / Pignuole, guè, pignuò!.
14 novembre 1860. La piccola cità de Mola di Gaeta (ll'antica Formia) bommardata 'anfì d'ajere da na squatra piemontese, co tutto era che senza difesa e che le mbonne avessero lassate sulamente li signe lloro dinto a li spitale e nfaccia a le proprietà private è stata abbannonata ogge da le Truppe Regie. A lu momento 'n che li napolitane se ritiravano 'n disordene a la parte de Gaeta, ll'armata sarda traseva a Mola pe la via de lu Garigliano.